La costa degli etruschi

italianoinglesetedescofrancese
asdfasdf
 
Arrivo
Partenza


Adulti
Bam.



 
Hotel Marina di Bibbona
Hotel costa degli etruschi
Raggiungere Marina di Bibbona
 

Offerte Speciali

Offerte bibbona

Non ci sono offerte in questo momento


 

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

 
Registrati
Cancellati
 

Customer care

customer care
INVIACI suggerimenti per
migliorare il nostro servizio!

 

Da Vedere

hotel hermitage bibbonaCosa visitare nella costa degli etruschi

 

Utilità

 
condividi Hotel Hermitage su facebook
Condividi su facebook!
meteo marina di bibbona
Meteo Marina di Bibbona
contattaci con skype
Contattaci con Skype!
 
hotelhermitage

La Costa degli Etruschi

Affacciato sulla Costa degli Etruschi, a stretto contatto con le oasi faunistiche e marine della Maremma, l'hotel Hermitage di Bibbona risulta essere il punto di partenza ideale per una vacanza di grande qualità, riposante e a contatto con la natura.

Nelle immediate vicinanze, le belle pinete sul litorale di Cecina e Donoratico sono solo il primo passo per esplorare le diverse anime di questa zona che si distingue per la bellezza delle sue spiagge e la presenza delle isole dell'Arcipelago Toscano.

L'Isola d'Elba, la più grande di queste, offre splendide insenature e rinomati centri turistici nelle zone di Marina di Campo, Padulella e Capoliveri.
A Portoferraio la Villa dei Mulini ci ricorda l'esilio di Napoleone Bonaparte, mentre la riva della Biodola si vale di sabbia finissima e limpidi fondali.

Volgendo lo sguardo verso l'interno il Rifugio Faunistico di Bolgheri permette di sostare nei suoi capanni per osservare, durante l'estate, rari esemplari di uccelli acquatici.
Nella vicina Bibbona si sviluppa poco ad est la Macchia della Magona: 1600 ettari di area verde protetta con al suo interno numerosi itinerari percorribili a piedi o in mountain bike.

Il promontorio di Piombino ospita il Parco Archeologico di Baratti e Populonia, sito di scavi archeologici riguardanti la civiltà etrusca che espone i suoi brillanti risultati mediante l'utilizzo delle più moderne tecniche multimediali.
I percorsi lungo le necropoli, attraversando i sentieri della macchia mediterranea, giungono alle colline fronte mare e sono da annoverare tra le esperienze più affascinanti di un soggiorno in terra toscana. La vista del Golfo di Baratti, infine, colpisce i numerosi turisti che in ogni periodo dell'anno concedono uno sguardo all’incantevole panorama.


Non si tralascino poi le visite ai borghi medioevali di Bolgheri e Castagneto Carducci lungo la Strada del Vino. Tra le cinta murarie e gli edifici fortificati si assapora una suggestione unica, capace di riportarci in un luogo senza tempo, magari in compagnia di un gradevole bicchiere di vino e qualche tipica specialità gastronomica.

Agli amanti della buona cucina, infatti, le piccole trattorie delle colline toscane offrono prodotti e pietanze caratteristiche a base di pasta fresca, salumi, cacciagione e funghi, che vengono proposti assieme a pregiati olii di produzione propria. Nelle aziende agricole locali si ha l’occasione di acquistare direttamente anche i prelibati formaggi della regione.
Se si è disposti a fare qualche chilometro in più, raggiungere Firenze costituisce un piacevole diversivo, ampiamente ripagato. Città di grande cultura si vanta della sua storia secolare attraverso innumerevoli monumenti e musei. È la capitale del Rinascimento e la culla dell'arte italiana, di cui gli esempi più rilevanti sono la Galleria degli Uffizi, il Duomo e i magnifici palazzi affacciati sull'Arno in prossimità del Ponte Vecchio.